Chi siamo

L’azienda Dichio, nata dalla passione per il mondo del giardinaggio, è passata da essere una piccola realtà familiare a grande punto di riferimento per tutta la Basilicata e anche della vicina Puglia.

Nel corso degli anni si è posta in una posizione di prestigio nell’ambito delle forniture per casa e giardino. Grazie al suo team di esperti e alla serietà nel campo florovivaistico, Dichio acquisisce sempre nuovi clienti ogni giorno, consolidando costantemente il suo marchio di garanzia e professionalità.

Azienda

A partire dal 1990, l’azienda Dichio comincia l’organizzazione produttiva con ulivi e varie specie di alberi da frutto. In seguito, la sua produzione si è concentrata anche sul settore orticolo. Con il passare degli anni, l’azienda è diventata sinonimo di qualità nel commercio di prodotti per vivai e giardini, cominciando un percorso nuovo dedicato alle piante ornamentali, alle soluzioni verdi per la casa e per le grandi strutture pubbliche e private, all’interesse per gli alberi da forestazione.

Da Dichio, sia il professionista che il novizio del giardinaggio hanno modo di scoprire e usufruire di mille idee per il lavoro ed il tempo libero. Dichio, infatti, dà la possibilità di acquistare, al dettaglio e all’ingrosso, fiori, bonsai, piantine, alberi da terreno o in vaso, oltre a moltissimi strumenti per il giardinaggio e il lavoro agricolo.

Due le sedi oggi attive: quella di Metaponto e quella di Matera, la prima dedicata per lo più alla produzione e la seconda al garden.
Nella sede di Metaponto i nuovi vivai si sviluppano su un’area di più di venti ettari di terreno.
In quella di Matera – sede centrale dell’azienda – è stato creato un fantastico orto botanico con annessi spazi esterni e interni, con la possibilità di trovarvi, anche, esemplari di piante inconsuete e molto rare.

Inoltre, Dichio propone anche servizi di consulenza sulla progettazione di giardini e aree verdi, garantita dai designer del Garden Center.

Collaborazioni

L’azienda Dichio da tempo stringe rapporti collaborativi con centri di ricerca e Università, per avere impulsi sempre freschi e migliorarsi in ambito qualitativo. Molte di queste sono state strette con Istituti scolastici e Centri sociali finalizzati alla diffusione della cultura green, e non solo.

Il marchio Dichio è riconosciuto anche in ambito di agronomia e fitosanitaria: diversi e numerosi sono i progetti sperimentali e innovativi a cui l’azienda è chiamata a partecipare.

Qualità

La qualità dei prodotti è il punto cardine della mission aziendale ed è costantemente garantita da un processo che segue scrupolosamente le norme fitosanitarie CEE.
L’azienda è certificata dal servizio fitosanitario della Regione Basilicata, in conformità delle categorie C.A.C. (Conformitas Agraria Communitaris) e i prodotti sono tutti garantiti e accreditati del Dipartimento Bi.Di.BAF. dell’Università degli Studi della Regione Basilicata.

Produzioni orticole

Le produzioni di piante orticole riguardano una superficie in serra di 14 mila metri quadri per le fasi allevative, e 6 mila a ombraio, per aumentare l’indurimento delle piante.

In un anno gli impianti portano circa 50 mila nuove piantine:

– innestate: l’azienda è specializzata nella generazione di specie orticole innestate, dicotiledoni solanali e curcubitali. I portinnesti utilizzati sono alcune specie di ibridi resistenti a temperature e condizioni climatiche ostili e numerose patologie;

– biologiche
: negli spazi produttivi è stata destinata un’area alla coltivazione di specie biologiche, certificate dall’AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica).

Piante forestali e ornamentali

La superficie aziendale destinata alla produzione di piante forestali e ornamentali è di 80.000 mq, con una capacità produttiva annuale di 3.000.000 di piantine prodotte in vaso e radice nuda.

In azienda si trovano anche molte specie di piante da forestazione. La produttività tra le forestali e quelle ornamentali arriva a circa 3.000.000 piantine in vaso o a radice nuda: saranno questi, infatti, i nuovi alberi usati per i rimboschimenti riproduttivi o le piante mediterranee per ecosistemi ambientali.

Garden Center

Il garden center nasce come area attrezzata sia per il giardinaggio professionale, che per soddisfare questa attività quando praticata come hobby.

L’esposizione conta:
5 mila mq in serra di piante da esterno e interno, da quelle da fiore ad altri esemplari (grasse, nane, rare);
– 2 mila mq di area destinata agli articoli per il giardinaggio;
4 mila mq destinati a un Parco divertimenti con fattoria degli animali;
– una grande esposizione di esemplari vegetali in terra.

Il Garden Center di Matera, presso il centro commerciale “Mongolfiera” in Borgo Venusio, è diventato un centro di riferimento del giardinaggio per le Province di Matera, di Bari, di Taranto e di Potenza.

Da più di un decennio, presso il Garden Center di Matera, in prossimità del periodo natalizio viene allestito “Il Villaggio di Babbo Natale”. Questa manifestazione, che conta migliaia di presenze provenienti da tutto il circondario ogni anno, si arricchisce costantemente di nuovi spazi e proposte ad ogni edizione proponendo un ricco cartellone di spettacoli di animazione, eventi, mostre e laboratori culturali e creativi per grandi e piccini, con tanti momenti dedicati alla cultura green, occasioni di solidarietà e altre finalizzate alla promozione della cultura agroalimentare territoriale, sempre molto partecipati e apprezzati.